Questo sito è stato archiviato il 18/07/2014
18/07/2014

Percorso di navigazione

Industria e imprenditoria

Osservazione della Terra

Copernicus

Volete andare in bicicletta in città ma l'inquinamento vi preoccupa? Non esiste ancora una soluzione definitiva, ma un'applicazione dell'UE può dirvi quando fareste meglio a lasciare la bicicletta a casa perché la qualità dell'aria non è buona. Questo è possibile grazie a Copernicus, il programma europeo di osservazione della Terra che trasmette in tempo reale dati sull'inquinamento atmosferico.

Il servizio ObsAIRve è solo una delle varie applicazioni che utilizzano i dati provenienti dai satelliti Copernicus, che operano in tandem con infrastrutture terrestri di fondamentale importanza.

L'osservazione avanzata della Terra aiuterà a monitorare e prevenire cambiamenti ambientali pericolosi, fra cui la diffusione dei gas serra, l'assottigliamento dello strato di ozono o le variazioni delle radiazioni solari ultraviolette che raggiungono la superficie del pianeta. È essenziale sensibilizzare a questi fenomeni per contrastarli con efficacia.

"Il programma Copernicus è ormai giunto a maturità e tutti i suoi servizi entreranno presto nella fase operativa. Grazie a una maggiore disponibilità di dati, il ricorso a tali servizi aumenterà, contribuendo a quella crescita di cui abbiamo tanto bisogno”.

Copernicus sarà inoltre uno strumento prezioso per la sicurezza del nostro pianeta e dei suoi abitanti. Per esempio, aiuterà a lottare contro le catastrofi naturali e i disastri causati dall'uomo fornendo una risposta alle emergenze più efficiente e rapida.

Inoltre, proteggerà le infrastrutture critiche dal rischio di attacchi terroristici e trasmetterà tempestivamente informazioni chiave alla guardia costiera che deve pattugliare i mari e i confini marittimi, un incarico sempre più impegnativo.

Anche i cittadini trarranno vantaggi dalle opportunità commerciali generate da Copernicus. Fra il 2015 e il 2030 il programma dovrebbe creare circa 38 000 nuovi posti di lavoro, per un valore finanziario complessivo di 30 miliardi di euro.

I settori che beneficeranno del programma saranno l'industria spaziale e i servizi di produzione e diffusione di dati. Indirettamente, i servizi di osservazione della Terra apporteranno vantaggi ad altri comparti economici, fra cui la gestione delle risorse idriche, i trasporti, il petrolio e il gas, le assicurazioni danni, l'agricoltura o l'elettricità.

La Commissione europea lavora a questo progetto dalla fine degli anni Novanta, quando ha lanciato il sistema di monitoraggio globale per l'ambiente e la sicurezza (GMES) insieme all'Agenzia spaziale europea.

Copernicus non è altro che il nuovo nome del sistema GMES. Questo cambio di nome non è casuale: coincide infatti con un nuovo impulso dato al progetto. Nel Seicento lo scienziato Niccolò Copernico rivoluzionò il modo di vedere il nostro mondo: il programma che oggi porta il suo nome ci permetterà di comprendere meglio come cambia il nostro pianeta e di adottare misure concrete per migliorare la qualità della vita.

Ulteriori informazioni English (en)

Ultimo aggiornamento: 18/07/2014 |  Inizio pagina