Questo sito è stato archiviato il 18/07/2014
18/07/2014

Percorso di navigazione

Industria e imprenditoria

Turismo

Turismo

Nel corso del 2011: numerose iniziative tra quelle annunciate nella comunicazione sul turismo del 2010 si sono svolte con successo.

Nel 2011 sono stati organizzati diversi seminari aventi l'obiettivo di preparare la strada all'istituzione dell'European Tourism Quality Label.

Sono stati organizzati eventi di primo piano che hanno visto la partecipazione di rappresentanti di alto livello dell'industria turistica, degli Stati membri e delle istituzioni europee, tra cui:

  • 12-13.05.2011 Conferenza di altro livello "Turismo sostenibile e responsabile come contributo alla qualità della vita", organizzata dalla Commissione in collaborazione con la presidenza ungherese.
  • 27.09.2011 Giornata europea del turismo dedicata al tema "Patrimonio industriale: differenziazione dell'offerta turistica europea"
  • 5-7.10.2011: Forum del turismo europeo 2011 “Stimolare la competitività del settore turistico in Europa”, organizzato dalla Commissione in collaborazione con la presidenza polacca.

Follow-up della comunicazione sul turismo del 2010, azioni selezionate che rispecchiano alcuni degli impegni del vicepresidente (elenco non esaustivo):

20.05.2011: bando di gara relativo a uno studio di fattibilità su un osservatorio virtuale del turismo avente l'obiettivo di consolidare le conoscenze socioeconomiche nel turismo; i lavori relativi a quest'azione sono attualmente in corso;

09.11.2011: TIC – è stata avviata un'iniziativa relativa al turismo finalizzata a una migliore integrazione delle PMI del settore turistico nelle catene di approvvigionamento digitale.

01.06.2011: iniziativa pilota "50 000 turisti" finalizzata ad aumentare i viaggi durante la bassa stagione. Nel quadro di tale iniziativa:

  • 01.06.2011: firma di un memorandum di intesa sull'iniziativa pilota "50 000" volta a rafforzare i flussi turistici tra il Sud America e l'Europa
  • 09.06.2011:  lettera di intenti con il Cile firmata dal Vice-Presidente Tajani e Andrés Fontaine Talavera, ministro dell'Economia, dello sviluppo e del turismo.
  • 04.10.2011: dichiarazione congiunta con il Brasile firmata dal Vice-Presidente Tajani e la Repubblica federativa del Brasile rappresentata dal ministro Patriota durante il quinto vertice Unione europea-Brasile tenutosi a Bruxelles
  • 24.11.2011: dichiarazione congiunta con la Repubblica Argentina firmata dal vicepresidente Tajani e dal ministro del Turismo Meyer.
  • 19.12.2011: Dichiarazione congiunta con l'Uruguay firmata dal Vice-Presidente Tajani e dal ministro del Turismo e dello sport Lescano.

17.01.2012: Dichiarazione congiunta con gli Stati Uniti messicani firmata dal Vice-Presidente Tajani e dal segretario al Turismo Guevara Manzo.

Nel 2011 sono state effettuate attività di comunicazione aventi come oggetto le destinazioni europee d'eccellenza e la varietà dei prodotti turistici tematici di livello transnazionale (relativi alla cultura, all'enogastronomia, ecc.). La cerimonia di consegna dei premi EDEN si è tenuta a Bruxelles il 27 settembre 2011.

Il 27 settembre 2011 si è svolta l'edizione del 2011 della Giornata europea del turismo dedicata al "Patrimonio industriale: differenziazione dell'offerta turistica europea".

Nel 2011 sono stati pubblicati due inviti a presentare proposte finalizzati a sostenere i prodotti turistici tematici di livello transnazionale (ad es. attività di networking o promozionali, sviluppo di applicazioni TIC, iniziative congiunte, integrazione verticale delle PMI lungo gli itinerari, ecc.) corrispondenti all'importo complessivo di 1,2 milioni di EUR. A inizio 2012 saranno selezionati 10 progetti

Nel 2011 è stato pubblicato uno studio sull'impatto degli itinerari culturali europei sull'innovazione e sulla competitività delle piccole e medie imprese (PMI). Lo studio è stato condotto congiuntamente dalla Commissione e dal Consiglio d'Europa. I risultati sono stati presentati ufficialmente il 28.06.2011 durante un seminario al Parlamento europeo che ha raccolto 200 partecipanti circa.

06.10.2011: Dichiarazione congiunta firmata dal Vice-Presidente Tajani e dalla Commissione europea del turismo (CET) al fine avviare una collaborazione nel settore del turismo e di promuovere di "Destinazione Europa" sui mercati internazionali.

01.12.2011: evento congiunto con la CET a Pechino per lanciare in Cina Travel destination Europe e il portale visit.europe.com

La Commissione continua a ritenere la sostenibilità, compresa la sostenibilità ambientale, un elemento fondamentale dei progetti che essa cofinanzia nel settore turistico. La condizione/il requisito dell'impatto dei progetti sulla sostenibilità è sempre compreso negli inviti a presentare proposte della Commissione nel settore turistico.

Ad esempio, numerosi progetti relativi al turismo rientranti nel programma per l'innovazione e l'imprenditorialità riconoscono chiaramente la sostenibilità nel loro programma di lavoro; tra questi: "EOS CODE- Code of Practice on Environment Oriented Sustainability for Tour Operators and Travel Agencies" (codice EOS – Codice di pratiche per la sostenibilità orientata all'ambiente dedicato a tour operator e agenzie viaggi); “STEPPA – Sustainable Tourism in Enterprises, Parks and Protected Areas” (turismo sostenibile nelle imprese, nei parchi e nelle aree protette); progetti selezionati nell'ambito dell'invito a presentare proposte per la selezione delle destinazioni EDEN; inviti a presentare proposte relative alla promozione dei prodotti turistici tematici di livello transnazionale all'interno dell'UE come mezzo di sviluppo del turismo sostenibile, ecc.

Ultimo aggiornamento: 18/07/2014 |  Inizio pagina