Invia ad un amico
RSS
google +
Versione stampabile

Newsletter elettronica Salute-UE

Numero 181 | Rafforzare la vigilanza nel settore delle sostanze di origine umana in tutta l’UE

di Alessandro Nanni Costa, direttore generale, Centro nazionale trapianti, e Giancarlo Liumbruno, direttore generale, Centro nazionale sangue

Numero 180 | Preparazione ad affrontare le minacce per la salute a carattere transfrontaliero

di John F. Ryan, direttore della Commissione europea per la Salute pubblica e la gestione delle crisi

Numero 179 | La salute per tutti e tutti per la salute! In che modo l’UE aiuta gli Stati membri a ottimizzare i loro sistemi sanitari

di Martin Seychell, vicedirettore generale della direzione generale per la Salute e la sicurezza alimentare della Commissione europea

Numero 178 | Vaccinazioni - la scelta migliore

a cura di Xavier Prats Monné, direttore generale della DG Salute e sicurezza alimentare, Commissione europea

Numero 177 | Interferenti endocrini: La Commissione adotta misure per proteggere la salute e l’ambiente

di Sabine Jülicher, direttrice per la Sicurezza degli alimenti e dei mangimi, innovazione, DG Salute e sicurezza alimentare, Commissione europea

Numero 176 | Nuova fusione e nuovi membri, ma il ruolo dei comitati scientifici non cambia.

a cura di Xavier Prats Monné, direttore generale della DG Salute e sicurezza alimentare, Commissione europea

Numero 175 | Una prognosi favorevole per l'eHealth!

di Clemens Martin Auer, direttore generale del Ministero della Salute austriaco e coordinatore dell’azione comune a sostegno della rete di assistenza sanitaria online

Numero 174 | Attuazione nell'UE della direttiva sui prodotti del tabacco

a cura della dott.ssa Martina Pötschke-Langer MD, M.A.,capo dell'unità Prevenzione dei tumori del centro di collaborazione dell'OMS per la lotta contro il tabacco, Centro tedesco per la ricerca oncologica (DKFZ)

Numero 173 | Programma per la salute: valutare il passato e migliorare il futuro

di John F. Ryan, direttore f.f., Commissione europea, Direzione generale Salute e sicurezza alimentare

Numero 172 | Verso una migliore prevenzione e gestione del diabete - l’azione congiunta CHRODIS

di Marina Maggini (Istituto Superiore di Sanità di Roma) e Jelka Zaletel (Istituto nazionale della sanità pubblica, Lubiana, Slovenia)

Numero 171 | Combattere le malattie rare richiede un raro livello di collaborazione

Till Voigtländer, rappresentante austriaco del gruppo di esperti sulle malattie rare ed esperto del consiglio degli Stati membri sulle reti europee di riferimento.

Numero 170 | Nuove caratteristiche di sicurezza per proteggere i cittadini dell'UE dai medicinali falsificati

a cura di Andrzej Rys, direttore Sistemi e prodotti sanitari, direzione generale per la Salute e la sicurezza alimentare, Commissione europea

Numero 169 | Prevenire e gestire meglio le malattie croniche

а cura di Martin Seychell, direttore generale aggiunto della direzione della Commissione europea per la Salute e la sicurezza alimentare

Numero 168 | "Non prepararsi significa prepararsi al peggio"

a cura di John F. Ryan, direttore facente funzione della Commissione europea in materia di salute pubblica

Numero 167 | Un nuovo quadro per l'azione a favore della salute e del benessere mentale

a cura di JM Caldas de Almeida, coordinatore dell'azione comune dell'UE per la salute e il benessere mentale

Numero 166 | Quanto sono sicure le maglie chirurgiche utilizzate nella chirurgia uroginecologica?

a cura del professor Christopher Chapple, MD, segretario generale dell’Associazione europea di urologia e relatore del parere del CSRSERI sulle maglie chirurgiche

Numero 165 | I punti di contatto nazionali sono pronti per rispondere a questioni relative all'assistenza sanitaria transfrontaliera

a cura di Xavier Prats Monné, direttore generale della DG Salute e sicurezza alimentare, Commissione europea

Numero 164 | Investire nel nostro futuro: i fondi SIE per un'assistenza sanitaria migliore e più accessibile

а cura di Martin Seychell, direttore generale aggiunto della direzione della Commissione europea per la Salute e la sicurezza alimentare

Numero 163 | La giornata europea della donazione di organi rende omaggio ai donatori e contribuisce alla sensibilizzazione

a cura di Ana França, coordinatrice nazionale per i trapianti dell'Istituto portoghese del sangue e dei trapianti

Numero 162 | Crisi dei rifugiati: "alle nobili parole occorre far seguire azioni concrete"

а cura di Martin Seychell, direttore generale aggiunto della direzione della Commissione europea per la Salute e la sicurezza alimentare

Numero 161 | Le tre principali iniziative nella lotta all'ebola

di Vytenis Andriukaitis. commissario europeo per la salute e la sicurezza alimentare

Numero 160 | Le eccedenze alimentari sicure devono essere destinate a chi ne ha più bisogno

Isabel Jonet, presidente della Federazione europea delle banche alimentari (FEBA)

Numero 159 | Mezzo secolo di legislazione farmaceutica europea

Fernand Sauer, ex direttore della direzione Sanità pubblica della Commissione europea ed ex direttore esecutivo dell'Agenzia europea per i medicinali

Numero 158 | L'Unione europea intensifica la lotta contro il cancro

Dr Tit Albreht, Istituto nazionale sloveno per la salute pubblica

Numero 157 | Programma per la salute: il nuovo sistema online semplifica la presentazione delle domande di finanziamento

di Jacques Remacle, capo dell'unità Salute, Agenzia esecutiva per i consumatori, la salute, l'agricoltura e la sicurezza alimentare

Numero 156 | La bellezza non è solo una questione di pelle, ma i prodotti cosmetici sì!

a cura del dr. Qasim Chaudhry, vicepresidente del comitato scientifico della sicurezza dei consumatori e presidente del gruppo di lavoro sui nanomateriali nei prodotti cosmetici

Numero 155 | Con l'allargamento dell'UE, si moltiplicano le nostre responsabilità sanitarie

di Martin Seychell, vice direttore generale per la Salute, direzione generale per la Salute e la sicurezza alimentare, Commissione europea

Numero 154 | Chi dona il sangue dona la vita; ricompensiamolo assicurandogli il massimo livello di salute

di Karin Kadenbach, membro del Parlamento europeo e della Commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare; presidente del gruppo dei parlamentari europei per la salute dei reni

Numero 153 | La nuova direttiva sui prodotti del tabacco: un anno dopo

a cura di Linda McAvan, membro del Parlamento europeo, relatrice per la direttiva sui prodotti del tabacco

Numero 152 | La nostra salute dipende dalla loro: occorre una pianificazione efficiente per gli operatori sanitari e la sostenibilità dei sistemi sanitari dell'UE

a cura di Michel Van Hoegaerden, responsabile dell’azione comune per la pianificazione e le previsioni in materia di personale sanitario, Servizio pubblico federale belga per la salute

Numero 151 | L’aiuto degli esperti per realizzare investimenti efficaci nella salute

a cura del professor Jan De Maeseneer, presidente del gruppo di esperti su come investire efficacemente nella salute, professore di medicina generale e assistenza sanitaria di base, Università di Gand, Belgio

Numero 150 | Le nuove direttive dell’UE su tessuti e cellule migliorano la sicurezza, ma non possiamo fermarci qui

a cura di Peter Liese, deputato al Parlamento europeo, coordinatore del Partito popolare europeo - Ambiente, sanità pubblica e sicurezza alimentare

Numero 149 | "Un mondo libero dalla TBC" - rispondere alle esigenze dei gruppi vulnerabili

Aljona Kurbatova, responsabile del dipartimento malattie infettive e prevenzione dell’abuso di droghe, Istituto nazionale estone per la promozione della salute

Numero 148 | Come aiutare gli anziani? L’innovazione al servizio di un'Europa che invecchia

a cura di Peter Portheine, direttore della piattaforma Brainport Health Innovation

Numero 147 | Uno stile di vita sano per un futuro più sano nell'UE

di Guntis Belēvičs, ministro della Salute della Repubblica di Lettonia

Numero 146 | Verso sistemi sanitari migliori: più accessibili, efficienti e resilienti

a cura di Maria Iglesia Gomez, capo dell’unità "Sistemi sanitari", Commissione europea, DG Salute e sicurezza alimentare

Numero 145 | Salute nel mondo: pensare su scala mondiale, agire a livello locale, ma cosa facciamo a livello dell’UE?

a cura di Andrzej Rys, direttore dei sistemi e prodotti sanitari, DG Salute

Numero 144 | Gli scienziati esaminano il potenziale - e i rischi - della biologia di sintesi

a cura di Theo Vermeire, capo del Dipartimento per le nanotecnologie, la salute sul posto di lavoro e la sicurezza dei trasporti, Centro per la sicurezza di sostanze e prodotti, Istituto nazionale per la salute pubblica e l’ambiente (RIVM) — Paesi Bassi

Numero 143 | Health at a Glance: risultati di un check-up approfondito su cui fondare le decisioni politiche

Stefan Schreck, capo dell'unità Informazione sanitaria, DG Salute e consumatori, Commissione europea

Numero 142 | Salute mentale: mettiamo i programmi in atto

di José Miguel Caldas de Almeidam, coordinatore, azione comune per la salute e il benessere mentale

Numero 141 | HIV/AIDS: a 10 anni della dichiarazione di Dublino occorre riflettere, non abbassare la guardia

a cura di Anna Marzec-Bogusławska, M.D., M.P.H., direttrice del Centro nazionale per l’AIDS, Polonia

Numero 140 | Prendetevi un po' di riposo invece degli antibiotici: l'uso prudente degli antibiotici

Di Martin Seychell, vicedirettore generale per la salute e i consumatori della Commissione europea responsabile delle direzioni B, C e D

Numero 139 | La salute nel Mediterraneo: rafforzare i rapporti tra i sistemi sanitari favorisce la solidarietà e la crescita

di Davide Lecchini, addetto alla salute e alla sicurezza dei prodotti alimentari e farmaceutici della Rappresentanza permanente d’Italia presso l’UE

Numero 136 | Solidarietà e uguaglianza: cooperazione a livello europeo nella valutazione delle tecnologie sanitarie per spianare la strada alla parità di accesso all’assistenza sanitaria

Di François Houÿez, direttore dell'informazione e dell'accesso ai trattamenti e consigliere per le politiche sanitarie di EURORDIS, copresidente del forum delle parti interessate di EUnetHTA

Numero 135 | L’Unione europea partecipa attivamente alla campagna mondiale contro il virus Ebola

di Tonio Borg, commissario europeo per la Salute

Numero 134 | Ora che ci siamo iscritti in una palestra superattrezzata, mettiamoci sotto!

di Ursula O’Dwyer, consigliere per la politica di promozione della salute, Ministero della Salute, Irlanda

Numero 133 | Tenere d'occhio le innovazioni per proteggere la salute pubblica

di Colin R. Janssen, presidente del comitato scientifico dei rischi sanitari ed ambientali

Numero 132 | L’acquisto congiunto di vaccini e medicinali diventa realtà nell’UE

Paola Testori Coggi, direttore generale della DG Salute e consumatori

Numero 131 | Comunicazione della Commissione su sistemi sanitari efficienti, accessibili e resilienti

di Nathalie Chaze, capo dell’unità Sistemi sanitari della DG SANCO

Numero 130 | Nuova direttiva sui prodotti del tabacco: una vittoria per la salute pubblica in Europa

a cura di Tonio Borg, commissario europeo per la Salute

Numero 129 | Sanità online: dalle promesse alla realtà

Dr. Clemens Martin Auer, copresidente della rete eHealth e direttore generale del ministero della Salute (Austria)

Numero 128 | In vetrina il migliore giornalismo sulla salute in Europa

di Tonio Borg, commissario europeo per la Salute

Numero 127 | L'impegno dell'UE contro le malattie croniche

Tonio Borg, commissario responsabile della Salute

Numero 126 | Il terzo programma per la salute promuove la massima collaborazione

di Tonio Borg, commissario europeo per la Salute

Numero 125 | Giornata delle malattie rare 2014: un'Europa unita per cure migliori

Yann Le Cam, direttore generale, Organizzazione europea per le malattie rare – EURORDIS

Numero 124 | New EU tobacco control measures

Linda McAvan, Member of the European Parliament, Rapporteur on the Tobacco Products Directive

Numero 123 | La direttiva sui medicinali falsificati: migliorare la sicurezza dei medicinali nell'UE

A cura di Paola Testori Coggi, direttore generale della DG Salute e consumatori della Commissione

Numero 122 | Cancro

Di Martin Seychell, vicedirettore generale per la Salute e i consumatori, Commissione europea

Numero 121 | Disuguaglianze sanitarie

a cura di John F. Ryan, direttore facente funzione della direzione per la Salute pubblica

Numero 120 | SCENIHR: proteggere i cittadini dai nuovi rischi per la salute

Prof. Philippe Hartemann, presidente del comitato scientifico sui rischi sanitari emergenti e recentemente identificati

Numero 119 | La Giornata europea di informazione sugli antibiotici promuove l'utilizzo prudente degli antibiotici in oltre 40 paesi.

A cura di Marc Sprenger, direttore del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (CEPCM)

Numero 118 | Diabete: occorre una risposta politica intersettoriale dell'UE

Di João Manuel Valente Nabais, presidente di IDF Europe

Numero 117 | Entra in vigore la direttiva sull'assistenza sanitaria transfrontaliera

A cura di Paola Testori Coggi, direttore generale della DG Salute e consumatori della Commissione

Numero 116 | Salute mentale

di Tonio Borg, commissario europeo per la Salute

Numero 115 | Lotta contro la discriminazione in materia di salute

di Tonio Borg, commissario europeo per la Salute

Numero 114 | Azioni dell'UE per combattere l'obesità e promuovere stili di vita più sani

di Philippe Roux, capo unità, DG SANCO, Unità C4, Determinanti della salute

Numero 113 | Proteggere meglio i cittadini dalle minacce sanitarie transfrontaliere

di Tonio Borg, commissario europeo per la Salute

Numero 112 | Edizione speciale - Comitati scientifici

Prof. Thomas Platzek, presidente del comitato scientifico della sicurezza dei consumatori

Numero 111 | Salute e allargamento – Croazia

Di Sylvain Giraud, capo unità D1 "Strategia e affari internazionali", direzione D - Sistemi e prodotti sanitari, direzione generale Salute e consumatori, Commissione europea

Numero 110 | Diritto alla salute, diritto alla vita - HIV e diritti umani

A cura di Henning Mikkelsen, funzionario di collegamento dell'UE, programma congiunto delle Nazioni Unite su HIV/AIDS (UNAIDS)

Numero 109 | Settimana dell'assistenza sanitaria online: per un'Europa più sana

Dott. Ambrose McLoughlin, BDS, MBA, segretario generale del ministero della Salute irlandese

Numero 108 | Solide consulenze e competenze scientifiche aiutano a migliorare la salute e la sicurezza dei cittadini europei

A cura di Paola Testori Coggi, direttore generale della DG Salute e consumatori della Commissione europea

Numero 107 | Più attenzione alla sicurezza dei pazienti in tutti i paesi dell'UE

Martin Seychell, vicedirettore generale per la salute e i consumatori

Numero 106 | Investire nella salute: una priorità del pacchetto di investimenti sociali

A cura di Paola Testori Coggi, direttore generale della DG Salute e consumatori della Commissione

Numero 105 | Salute degli immigrati e delle minoranze etniche, inclusi i Rom

A cura di Isabel de la Mata, consigliere principale per la salute pubblica

Numero 104 | Sistemi sanitari: la dimensione europea

di Nathalie Chaze, capo dell'unità Sistemi sanitari, DG Salute e consumatori, Commissione europea

Numero 103 | Quarta edizione del premio UE all'eccellenza nel giornalismo sulla salute

di Helmut Brand, professore di salute pubblica europea, membro della giuria del premio europeo per il giornalismo sulla salute 2012, presidente dell'ASPHER (Associazione delle scuole di sanità pubblica della regione europea) e presidente del forum europeo sulla salute di Gastein (EHFG)

Numero 0 | Revisione della direttiva sui prodotti del tabacco per affrontare i problemi legati alla lotta al tabagismo nell'UE

A cura di Tonio Borg, commissario responsabile per la salute e la politica dei consumatori

Numero 101 | Una nuova relazione presenta gli indicatori chiave della salute e dei sistemi sanitari di 35 paesi

di Stefan Schreck, capo dell'unità Informazione sanitaria, DG Salute e consumatori, Commissione europea

Numero 100 | Edizione speciale: invecchiare in buona salute.

A cura di Paola Testori, direttore generale della DG Salute e consumatori della Commissione europea

Numero 99 | Assistenza sanitaria - il motore per creare nuovi posti di lavoro

A cura di Andrzej Rys, direttore, Sistemi sanitari, Commissione europea, Direzione generale Salute e consumatori

Numero 98 | Farmacovigilanza – Monitoraggio della sicurezza dei medicinali

Patricia Brunko, Capo dell'Unità "Prodotti farmaceutici - autorizzazioni, EMA" , Commissione europea, Direzione generale per la salute e i consumatori

Numero 97 | Vaccinazione infantile: una prevenzione sicura ed efficace

Di Herta Adam, unità Minacce sanitarie, Commissione europea, DG Salute e consumatori

Numero 96 | Condividere le conoscenze per migliorare il trattamento della demenza in Europa

Dr. Armelle Leperre-Desplanques, responsabile progetti di ALCOVE – ALzheimer COperative Valuation In Europe

Numero 95 | Nuove norme per i test clinici

Di Stefano Soro, capo unità, Commissione europea, Medicinali – qualità, sicurezza ed efficacia, Direzione generale Salute e consumatori

Numero 93 | Heidi, il wiki sulla salute

Stefan Schreck, Capo dell'unità Informazione sanitaria, DG Salute e consumatori, Commissione europea

Numero 92 | 14 giugno 2012 – Giornata mondiale dei donatori di sangue: "Ogni donatore di sangue è un eroe"

Dott. Dominik Schnichels, Capo unità, Commissione europea, unità Sostanze di origine umana e controllo del tabagismo, SANCO D4

Numero 91 | Giornata mondiale senza tabacco – campagna "Gli ex fumatori sono irresistibili"

Despina Spanou, consigliere principale, direzione generale Salute e consumatori della Commissione europea

Numero 90 | La prevenzione è fondamentale: Settimana europea contro il cancro, 25-31 maggio 2012

Dott. Wendy Yared, Direttrice, Associazione delle leghe europee contro il cancro

Numero 89 | Conferenza di alto livello sui programmi dell'UE in materia di salute: risultati e prospettive per il futuro

A cura di John F. Ryan, direttore facente funzione della direzione per la salute pubblica

Numero 88 | Giornata mondiale della salute 2012: invecchiamento e salute

A cura di Maria Iglesia Gomez, capo unità, Commissione europea, Unità Innovazione per la salute e i consumatori, SANCO 02

Numero 87 | Salute significa ricchezza

Nathalie Chaze, capo unità, Commissione europea, Unità Sistemi di assistenza sanitaria, SANCO D2

Numero 86 | Giornata internazionale della donna

Isabel de la Mata, Consulente principale per la salute pubblica nella DG Salute e consumatori

Numero 85 | Insieme contro le malattie rare

Ruxandra Draghia-Akli, direttrice, direzione Salute nella DG Ricerca e innovazione, Commissione europea

Numero 84 | Premio europeo per il giornalismo sulla salute 2011

A cura di John Dalli, commissario responsabile per la salute e la politica dei consumatori

Numero 83 | Misure per una migliore protezione dei cittadini contro le minacce sanitarie a carattere transfrontaliero

John Ryan, capo unità, Commissione europea, Minacce sanitarie, SANCO C3

Numero 82 | Alcol, lavoro e produttività

Prof. Sir Ian Gilmore, Royal Liverpool Hospital e università di Liverpool

Numero 81 | Giornata mondiale 2011 contro l'AIDS: 7 interventi, 1 solo obiettivo - arrestare le infezioni fra chi si inietta droga

Marc Sprenger – Direttore del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) – Wolfgang Götz – Direttore dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (OEDT)

Numero 79 | Conferenza scientifica internazionale su campi elettromagnetici e salute

Laurent Bontoux, Unità D5 Valutazione dei rischi, responsabile del Comitato scientifico dei rischi sanitari emergenti e recentemente identificati (CSRSERI)

Numero 78 | Valutazione dei rischi alla Commissione europea

A cura di Willem Penning, capo dell'unità D5 Valutazione dei rischi, direzione generale Salute e consumatori

Numero 76 | Secondo programma dell'UE per la salute (2008-2013): risultati che migliorano la salute dei cittadini europei

Jacques Remacle, capo dell'unità Salute - Agenzia esecutiva per la salute e i consumatori (EAHC)

Numero 75 | Medicina alternativa e complementare per le esigenze sanitarie dei cittadini dell'UE

Dr. Ton Nicolai, a nome di CAMDOC, l'alleanza delle organizzazioni europee di medici specializzati in medicina alternativa e complementare

Numero 74 | A proposito della mente: Salute mentale e giovani in Europa

James Higgins, responsabile della politica al Forum europeo della gioventù

Numero 72 | 26 giugno 2011: giornata internazionale contro l'abuso e il traffico illecito di stupefacenti

Wolfgang Götz, direttore dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (OEDT)

Numero 71 | Giornata mondiale senza tabacco – 31 maggio 2011

Martin Seychell, vicedirettore generale per la Salute e i consumatori

Numero 70 | Settimana eHealth 2011: investire nei sistemi sanitari del futuro

Pēteris Zilgalvis, capo unità, Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) per la sanità, Commissione europea

Numero 69 | 28 aprile 2011: giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro

A cura di Andrew Smith, responsabile della comunicazione e promozione, Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA)

Numero 68 | Resistenza antimicrobica: l'esigenza di una collaborazione a livello internazionale

Dr. Emese Szilagyi, medico epidemiologo, Centro nazionale di epidemiologia, Ungheria.

Numero 67 | Prevenzione della tubercolosi al di là dei sistemi tradizionali di assistenza sanitaria

Dott.sa Kristi Rüüte, esperta di HIV/aids, Dipartimento malattie infettive e prevenzione dell’abuso di droghe, Istituto nazionale estone per la promozione della salute

Numero 66 | L'UE rafforza la legislazione sui farmaci per lottare contro i medicinali "falsificati"

Patricia Brunko, Capo dell'unità C8 "Prodotti farmaceutici", Salute pubblica e valutazione dei rischi, Direzione generale Salute e consumatori, Commissione europea

Numero 65 | Pazienti informati per un'assistenza sanitaria transfrontaliera sicura

Nathalie Chaze, capo dell'unità C5 – Strategie e sistemi sanitari

Numero 64 | Presentate le nuove linee guida dell'UE per lo screening del cancro del colon-retto

Dr. Lawrence von Karsa, presidente del gruppo per la garanzia della qualità, sezione "Diagnosi precoce e prevenzione", Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC)

Numero 63 | 3 cifre da ricordare in caso di emergenza nell'UE: 1-1-2

Jerome Paris, Fondazione 112

Numero 62 | Le sfide per la valutazione dei rischi e i valutatori

Jim Bridges, presidente del Comitato scientifico dei rischi sanitari emergenti e recentemente identificati (CSRSERI)

Numero 61 | Premio europeo per il giornalismo sulla salute 2010

Paola Testori Coggi, direttore generale della DG Salute e consumatori

Numero 60 | Una strategia per l'alimentazione: cosa abbiamo già fatto e cosa rimane da fare

Despina Spanou, consigliere principale, direzione generale Salute e consumatori della Commissione europea

Numero 59 | Nanomateriali: sfide per la valutazione dei rischi

Wim De Jong, vicepresidente del Comitato scientifico dei rischi sanitari emergenti e recentemente identificati (SCENIHR)

Numero 58 | Prevalenza e impatto della demenza

Magda Aelvoet, ministro di Stato belga e coordinatrice della conferenza europea sulla demenza

Numero 57 | Programma UE per la salute: uno strumento essenziale per il nostro benessere

Jose Ramon Biosca De Sagastuy, unità Programma per la salute e gestione delle conoscenze – Commissione europea, direzione generale Salute e consumatori

Numero 56 | Donazione e trapianto di organi in Europa

Dr. Alessandro Nanni Costa, direttore del Centro Nazionale Trapianti (Italia)

Numero 55 | Giornata internazionale degli anziani (1° ottobre)

Paola Testori Coggi, direttore generale della DG Salute e consumatori

Numero 54 | Chi si occuperà degli anziani?

Andrzej Rys, direzione "Sanità pubblica e valutazione dei rischi", Commissione europea

Numero 53 | In salute … anche in vacanza!

Andrzej Rys, direttore per la Salute pubblica, Commissione europea

Numero 52 | Giornata mondiale della donazione di sangue - 2010

Patricia Brunko, capo dell'unità Legislazione sanitaria e questioni internazionali, Commissione europea, DG Salute e consumatori

Numero 51 | La vostra salute – dovunque viviate

di Paola Testori Coggi, direttore generale della DG Salute e politica dei consumatori

Numero 50 | Il 26 maggio 2010 l'Europa celebra la Giornata mondiale della sclerosi multipla

di Peer Baneke, responsabile della Federazione internazionale per la sclerosi multipla (MSIF) e Dorothea Pitschnau-Michel, presidente della Piattaforma europea per la sclerosi multipla (EMSP)

Numero 48 | Quarta giornata europea dei diritti del malato, 18 aprile 2010

di Melody Ross – Direttrice della Active Citizenship Network (ACN)

Numero 47 | Giornata mondiale della tubercolosi: il contributo delle ONG nella lotta alla TBC

di Lilian Severin, direttore del programma "TBC/HIV nelle carceri"

Numero 46 | Ambiente e salute in Europa: 20 anni di lavoro e progressi

Zsuzsanna Jakab, direttore regionale di OMS-Europa

Numero 45 | Pazienti e ricercatori: insieme per la vita!

Yann Le Cam, Chief Executive Officer di EURORDIS

Numero 44 | Lavorare insieme per sconfiggere il cancro Dott.ssa Sandra Radoš Krnel

Istituto nazionale della Sanità, Repubblica di Slovenia

Numero 43 | Gli sforzi a favore dell’accesso universale stanno togliendo l’AIDS dall’isolamento

di Denis Haveaux, funzionario di collegamento presso l’Unione europea, Programma congiunto delle Nazioni Unite per l’AIDS (UNAIDS)

Numero 42 | La resistenza agli antibiotici è una minaccia mondiale per la salute, che si può fronteggiare solo mediante la collaborazione internazionale

Di Otto Cars MD. PhD, professore, presidente dello Strama (Swedish strategic programme against antibiotic resistance) e direttore di ReAct (Action on antibiotic resistance)

Numero 41 | Premio europeo per il giornalismo sulla salute 2009

Androulla Vassiliou, commissaria europea per la Salute

Numero 40 | La salute mentale nell'assistenza primaria: Migliorare le cure e promuovere la salute mentale

di Lisette Tiddens Engwirda, Comitato permanente dei medici europei (CPME)

Numero 39 | Celebrare l'impegno dell'Europa a favore delle persone affette da demenza

di Jean Georges – direttore esecutivo di Alzheimer Europe

Numero 38 | Quest'estate, proteggetevi dal sole in modo intelligente

Jürgen Vogelgesang – Unità sicurezza dei prodotti e dei servizi - DG Salute e consumatori – Commissione europea

Numero 36 | Avviata la campagna Help 2.0 (2009-2010) in occasione della Giornata mondiale senza tabacco

di Andrzej Rys, direttore della Sanità pubblica, Commissione europea

Numero 35 | Giornata mondiale dell’asma – 5 maggio 2009

Giovanni Viegi, Direttore dell’Istituto di Biomedicina e Immunologia Molecolare del CNR - Palermo

Numero 33 | Giornata mondiale della salute – La salute è il bene più prezioso

Androulla Vassiliou, commissario europeo per la Salute

Numero 32 | Servono azioni coordinate per fermare la tubercolosi in Europa

Dott.ssa Tonka Varleva – Capo della direzione per la prevenzione e il controllo dell’AIDS e della TB. Direttore del programma per il miglioramento del controllo sulla tubercolosi in Bulgaria

Numero 31 | La salute E' una questione di genere

Brigitte Triems – Presidente della Lobby europea delle donne (EWL)

Numero 30 | eHealth: sanità on-line per gli individui, la società e l'economia

Nicola Bedlington, direttrice esecutiva, Forum europeo dei pazienti

Numero 29 | Ridurre l'incidenza dei tumori è possibile

di Hildrun Sundseth, responsabile della politica UE, Coalizione europea dei malati di cancro (European Cancer Patient Coalition - ECPC)

Numero 28 | Un ambiente pulito per un futuro più sano

di Génon K. Jensen, direttore esecutivo della Health & Environment Alliance (HEAL), Belgio

Numero 27 | Progettare ed attuare una politica sanitaria nell'Unione europea

Monika Kosinska, segretario generale della European Public Health Alliance

Numero 26 | Donazione e trapianto di organi: una strategia europea

di Rafael Matesanz, direttore dell'Organizzazione nazionale per i trapianti (ONT), Spagna

Numero 25 | Resistenze batteriche agli antibiotici: una priorità per l’Europa

Prof. B. SCHLEMMER, presidente del Comitato nazionale di accompagnamento del piano per preservare l’efficacia degli antibiotici, Francia

Numero 24 | "Giornata mondiale dell'osteoporosi: sensibilizzazione e nuove strategie"

di Daniel Navid Senior, consulente della Fondazione internazionale per l'osteoporosi

Numero 21 | L’Europa contro il morbo di Alzheimer

di Florence Lustman, ispettore generale delle finanze, responsabile per il coordinamento del programma francese contro l’Alzheimer 2008-2012

Numero 20 | Nuove frontiere: le sfide politiche, culturali e scientifiche del futuro per la promozione della salute

Prof. Franco Cavallo, Presidente del Comitato scientifico, 8° Conferenza europea della IUHPE sulla promozione della salute, Dipartimento di Sanità pubblica dell'Università di Torino

Numero 18 | "Sistemi sanitari, salute e benessere economico – l'Europa avanza"

di Marc Danzon, direttore regionale dell'OMS - Europa