Logo della Commissione europea

NEWSLETTER

Numero 185, 9 Dicembre 2016

Salute-UE

Il portale per chi cerca informazioni attendibili sulla salute pubblica

Nuova relazione "Uno sguardo alla sanità": tendere la mano, non puntare il dito

di Xavier Prats Monné, direttore generale della DG Salute e sicurezza alimentare, Commissione europea

di Xavier Prats Monné, direttore generale della DG Salute e sicurezza alimentare, Commissione europea

La nuova relazione "Uno sguardo alla sanità: Europa 2016", presentata il 23 novembre, è il risultato iniziale del primo ciclo biennale sul tema "Lo stato della salute nell’UE"; fornisce agli Stati membri informazioni sanitarie affidabili e analisi approfondite realizzate da esperti che possono aiutarli a delineare politiche basate su dati concreti. 

La relazione, che contribuisce anche a individuare i settori in cui il valore aggiunto europeo potrebbe essere particolarmente significativo, esamina lo stato della salute e i sistemi sanitari degli Stati membri dell’UE ed evidenzia gli ostacoli che impedisc [...]

In questo numero

Notizie dall'UE » 
Nuove pubblicazioni » 
Piattaforma per la politica sanitaria dell'UE » 
Comunicati stampa dell'UE » 
Notizie da tutta l'Europa » 
Eventi in programma » 
  Per abbonarsi
  Numeri precedenti
  Proponi notizie ed eventi
  Invia ad un amico

Leggi tutto sul tema in primo piano in questo numero  »

 
 

Notizie dall'UE 

Non esistono limiti per un'esposizione sicura alle radiazioni UV dei lettini, conclude un comitato scientifico indipendente  »

La Commissione europea e il comitato scientifico per la salute, l’ambiente e i rischi emergenti (SCHEER) hanno pubblicato il parere definitivo sugli effetti biologici delle radiazioni UV sulla salute, con particolare riferimento ai lettini abbronzanti per scopi cosmetici.

Un nuovo gruppo direttivo per la promozione e la prevenzione mira a contribuire a contrastare le malattie croniche  »

Composto da rappresentanti di tutti i paesi dell’UE e del SEE, il gruppo è stato istituito dalla Commissione per aiutare gli Stati membri ad arrestare l’aumento delle malattie non trasmissibili, concentrandosi sulla promozione della salute e la prevenzione delle malattie. Il gruppo direttivo si è riunito per la prima volta il 30 novembre a Bruxelles.

L'industria alimentare e le ONG partecipano alla piattaforma d’azione europea per l’alimentazione, l’attività fisica e la salute  »

La confezione, la commercializzazione e la composizione dei prodotti alimentari trasformati possono avere un impatto enorme sull’obesità infantile. L’industria e la società civile si sono incontrate con la Commissione il 24 novembre per discutere di marketing digitale alimentare, riformulazione dei prodotti alimentari e attività fisica e hanno concordato una nuova metodologia per i lavori futuri.

La Commissione e gli Stati membri partecipano al gruppo ad alto livello sulla nutrizione e l’attività fisica  »

La riformulazione dei prodotti alimentari e aiutare i bambini a mangiare in modo più sano costituiscono una priorità dell’attuale presidenza slovacca e della prossima presidenza maltese dell’UE. Leggi qui le presentazioni di questi temi effettuate in occasione della riunione del 23 novembre.

Nuovi dati mostrano che 1 persona su 7 affetta da HIV non sa di esserlo  »

Circa 122 000 persone nell’UE/SEE potrebbero ignorare di avere il virus dell’HIV/AIDS, su un totale stimato di 810 000 persone attualmente affette da HIV nell’UE/SEE, secondo il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC). Scopri di più sulla pagina web del CEPCM dedicata alla Giornata mondiale contro l’AIDS 2016.

Nuove pubblicazioni 

Pubblicata l'edizione di dicembre della newsletter dell'Organizzazione degli istituti oncologici europei  »

In questa edizione della newsletter OECI si parla dell' Azione comune di lotta contro il cancro (CANCON) e della nuova azione comune sui tumori rari

Piattaforma per la politica sanitaria dell'UE 

Otto organizzazioni non governative nominate come finaliste per il premio dell’UE per la salute  »

In occasione del 18 novembre, Giornata europea di informazione sugli antibiotici, il commissario per la Salute Vytenis Andriukaitis ha annunciato le otto ONG candidate al premio per il lavoro svolto per combattere la resistenza antimicrobica. Queste ONG saranno inserite nella prossima newsletter Salute .

Sostenere le dichiarazioni comuni della piattaforma per la politica sanitaria dell’UE  »

Registrati sulla piattaforma web per sostenere le dichiarazioni congiunte sulla salute mentale, le disuguaglianze in materia di salute, la sicurezza dei pazienti e il personale sanitario.

 Come diventare un utente della piattaforma

 
  

Comunicati stampa dell'UE 

Un nuovo piano d’azione sulla resistenza antimicrobica verrà avviato nel 2017  »

Il 18 novembre, in occasione della Giornata europea d'informazione sugli antibiotici, il commissario europeo per la Salute e la sicurezza alimentare Vytenis Andriukaitis ha affermato che "l’UE è stata in prima fila nella lotta contro questa gravissima minaccia" e ha annunciato che un secondo piano d’azione dovrebbe essere varato nel 2017.

L'Azione comune di lotta contro il cancro (CANCON) fornisce consulenze basate su elementi concreti in materia di lotta contro il cancro  »

Il risultato principale di questa azione comune, la guida, è quasi pronto e fornirà informazioni e consulenza ai responsabili politici e ai professionisti della cura dei tumori in Europa.

Notizie da tutta l'Europa 

La strategia nazionale sull’alimentazione e l’attività fisica celebra il 10º anniversario  [Lussemburgo]  »

Sono circa 500 le attività avviate negli ultimi dieci anni nel quadro di questo programma multisettoriale. Quello dell'iniziativa "Gesond iessen, méi bewegen" ("Mangia sano, fai più movimento") è un approccio innovativo esemplare per aiutare le persone a vivere una vita più lunga e più sana ed è sostenuto dalla Commissione.

Guida sanitaria per i richiedenti asilo in Germania disponibile online  [Germania]  »

Per saperne di più su come è disciplinata l’assistenza sanitaria per i richiedenti asilo in Germania e quali cure sono incluse.

Eventi in programma 

Conferenza HepHIV 2017: L’HIV e l’epatite virale: le sfide della diagnosi e delle cure tempestive (Malta, 21 gennaio - 2 febbraio 2017)  »

La HepHIV 2017 è la seconda conferenza europea che riunisce i campi dell’HIV e dell’epatite virale per quanto riguarda la diagnosi precoce delle due condizioni connesse tra loro.

Nel prossimo numero

Edizione straordinaria - Comitati scientifici

Questa newsletter è disponibile in 23 lingue ufficiali dell'UE
http://ec.europa.eu/health/newsletter

Si prega di non rispondere a questo messaggio, perché è stato inviato da un indirizzo di posta elettronica che non viene controllato.

Per non ricevere più questa newsletter, cliccare qui