Logo della Commissione europea

NEWSLETTER

Numero 183, 10 Novembre 2016

Salute-UE

Il portale per chi cerca informazioni attendibili sulla salute pubblica

Donazione e trapianto di organi nell’UE - alcuni progressi ma ancora molto da fare

Di Hilde Vautmans, membro del Parlamento europeo - Belgio, e Ivan Jakovčić, membro del Parlamento europeo - Croazia

Di Hilde Vautmans, membro del Parlamento europeo - Belgio, e Ivan Jakovčić, membro del Parlamento europeo - Croazia

In occasione della Giornata europea del donatore di organi di ottobre, abbiamo di recente ospitato una sessione del Parlamento europeo a Bruxelles, organizzata in collaborazione con Pulmonary Hypertension Association Europe (PHA Europe). In collaborazione con i nostri colleghi Romana Tomc e Alojz Peterle, abbiamo concepito questo evento come un’opportunità per sottolineare la nostra preoccupazione per le migliaia di pazienti in tutta l’UE in lista di attesa per un trapianto che non potranno mai sottoporsi agli interventi che salverebbero loro la vita. I dati indicano che ogni giorno 16 pazienti muoiono in attesa [...]

In questo numero

Notizie dall'UE » 
Nuove pubblicazioni » 
Eventi in programma » 
Piattaforma per la politica sanitaria dell'UE » 
Comunicati stampa dell'UE » 
Notizie da tutta l'Europa » 
  Per abbonarsi
  Numeri precedenti
  Proponi notizie ed eventi
  Invia ad un amico

Leggi tutto sul tema in primo piano in questo numero  »

Sempre sul tema in primo piano

Progetti del programma per la Sanità pubblica »

ACCORD - Verso un coordinamento comune nella donazione di organi in tutta l'UE

ODEQUS - Sistema di qualità europeo sulla donazione di organi

FOEDUS - Incentivare lo scambio degli organi donati negli Stati membri dell'UE

ELIPSY – Sostegno psicosociale europeo ai donatori viventi

MODE – Scambi reciproci nel campo della donazione e del trapianto di organi

ETPOD – Programma di formazione europeo sulla donazione di organi

COORENOR (Coordinating a European initiative among national organisations for organ transplantation, Coordinare un'iniziativa europea tra organizzazioni nazionali per il trapianto di organi)

 
 

Notizie dall'UE 

Il commissario Andriukaitis incoraggia il ricorso alla valutazione delle tecnologie sanitarie per rendere "sostenibile" l’assistenza sanitaria nell’UE  »

I sistemi sanitari nazionali dovrebbero approfittare dell’era digitale e della valutazione delle tecnologie sanitarie per diventare veramente sostenibili ed efficaci in termini di costi, ha affermato il commissario europeo per la Salute e la sicurezza alimentare Vytenis Andriukaitis in una recente intervista su Euractiv.com.

Farsi curare oltrefrontiera: la Commissione pubblica i dati di 23 Stati membri  »

I dati sono stati pubblicati il 24 ottobre in occasione della conferenza "Verso una maggiore consapevolezza dei diritti all'assistenza transfrontaliera nell'UE" e riguardano l’uso da parte dei paesi dell’Unione europea della direttiva sull’assistenza sanitaria transfrontaliera nel 2015. I dati completi e maggiori informazioni sull’assistenza sanitaria transfrontaliera sono disponibili online.

Il comitato scientifico della sicurezza dei consumatori adotta tre nuovi pareri sugli ingredienti dei cosmetici  »

Leggi il parere del CSSC sulla sicurezza della vitamina A, del fenossietanolo e dei conservanti EcoG+

Pubblicati cinque inviti a presentare proposte di progetti pilota finanziati dall’UE  »

I progetti pilota finanziati dall’UE riguardano i settori delle malattie rare, della salute mentale, delle malattie croniche e reumatiche e della prevenzione del tumore al seno.

Nuove pubblicazioni 

Pubblicata la relazione di attività dei comitati scientifici non alimentari nel corso dell’ultimo mandato (marzo 2013 - aprile 2016)  »

Tali comitati sono il comitato scientifico della sicurezza dei consumatori (CSSC), il comitato scientifico dei rischi sanitari e ambientali (CSRSA) e il comitato scientifico indipendente sui rischi sanitari emergenti e recentemente identificati (CSRSERI), che hanno fornito ai servizi della Commissione il loro parere in relazione a specifiche valutazioni dei rischi. Leggi i loro principali risultati.

Eventi in programma 

14 novembre, giornata mondiale del diabete  »

Settima conferenza sulla politica europea in materia di alcol (7EAPC) (Liubjlana, Slovenia, 22-23 novembre. 2016)  »

Comunicati stampa dell'UE 

Svolta dal 24 al 28 ottobre la Settimana europea per la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro  »

Attraverso le centinaia di eventi svoltisi durante questa settimana, l'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) e la sua rete di partner hanno sottolineato l'importanza di garantire adeguate condizioni di sicurezza e igiene durante l'intero arco della vita lavorativa.

Notizie da tutta l'Europa 

Di pari passo con la stagione influenzale inizia la campagna di vaccinazione 2016-2017  [Spagna]  »

Il Ministero della salute, dei servizi sociali e delle pari opportunità raccomanda alle persone dai 65 anni in su, ai gruppi a rischio e al personale sanitario di vaccinarsi contro l’influenza. La vaccinazione è una delle misure più efficaci per la salute pubblica per prevenire l’insorgere di una malattia e, in alcuni casi, perfino la morte

Grave penuria di donatori di organi induce ad una campagna pubblica  [Lussemburgo]  »

La tessera del donatore, o "Passeport de vie", è stata inviata attraverso una mailing list pubblica con un opuscolo informativo, rendendo più semplice per le persone firmarla e dichiarare la propria disponibilità a donare organi. Nel 2015 in Lussemburgo sono stati utilizzati per trapianti solo tre organi provenienti da donatori.

Nel prossimo numero

Resistenza antimicrobica

Questa newsletter è disponibile in 23 lingue ufficiali dell'UE
http://ec.europa.eu/health/newsletter

Si prega di non rispondere a questo messaggio, perché è stato inviato da un indirizzo di posta elettronica che non viene controllato.

Per non ricevere più questa newsletter, cliccare qui