Logo della Commissione europea

NEWSLETTER

Numero 182, 27 Ottobre 2016

Salute-UE

Il portale per chi cerca informazioni attendibili sulla salute pubblica

Farmacovigilanza: una rete di esperienze per tutta l'UE

di Albert van der Zeijden, rappresentante dei pazienti presso il comitato di valutazione dei rischi per la farmacovigilanza e del gruppo di lavoro dei pazienti e dei consumatori del comitato scientifico dell’Agenzia europea per i medicinali

di Albert van der Zeijden, rappresentante dei pazienti presso il comitato di valutazione dei rischi per la farmacovigilanza e del gruppo di lavoro dei pazienti e dei consumatori del comitato scientifico dell’Agenzia europea per i medicinali

Compito del comitato di valutazione dei rischi per la farmacovigilanza (PRAC) è evitare rischi inutili derivanti dall'uso dei medicinali. Come afferma la direttiva 2010/84/UE, "le norme relative alla farmacovigilanza sono necessarie per la salvaguardia della salute pubblica al fine di prevenire, rilevare e valutare gli effetti collaterali negativi dei medicinali immessi in commercio nell’Unione, dato che il profilo di sicurezza completo dei medicinali può essere noto solo dopo la loro immissione in commercio". La sicurezza è un concetto relativo e nel caso dei medicinali è sempre il risultato di un bilancio dei [...]

In questo numero

Notizie dall'UE » 
Nuove pubblicazioni » 
Comunicati stampa dell'UE » 
Piattaforma per la politica sanitaria dell'UE » 
Eventi in programma » 
Notizie da tutta l'Europa » 
  Per abbonarsi
  Numeri precedenti
  Proponi notizie ed eventi
  Invia ad un amico

Leggi tutto sul tema in primo piano in questo numero  »

Sempre sul tema in primo piano

Progetti del programma per la Sanità pubblica »

Rafforzare la collaborazione per esercitare la farmacovigilanza in Europa (SCOPE)

Forum europeo dei pazienti

 
 

Notizie dall'UE 

La Commissione avvia una consultazione pubblica sul rafforzamento della cooperazione europea in materia di valutazione delle tecnologie sanitarie  »

La consultazione sulla forma che la cooperazione europea in materia di valutazione delle tecnologie sanitarie potrebbe assumere in futuro durerà fino al 13 gennaio 2017.

L'azione congiunta per ridurre i danni derivanti dal consumo di alcol rende noti i suoi risultati  »

I partner dell’azione congiunta RAHRA hanno presentato i risultati principali del loro progetto triennale a Lisbona il 13 e 14 ottobre 2016.

Aperte le iscrizioni alla settimana europea di test per HIV ed epatite 2016  »

La settimana di test si svolgerà dal 18 al 25 novembre 2016. Controllate il feed in diretta per vedere le organizzazioni che hanno sottoscritto l’attuazione delle attività nel loro paese e iscrivetevi per inserire la vostra organizzazione nella mappa!

La scuola europea di oncologia discute le innovazioni nel trattamento del cancro con la Commissione e con gli esperti degli Stati membri  »

La scuola europea di oncologia mira a contribuire alla riduzione della mortalità causata da ritardi nelle diagnosi di cancro e/o da cure inadeguate. Rappresentanti dell'ESO si sono incontrati il 19 ottobre 2016 con il comitato per la lotta al cancro degli Stati membri e la DG SANTE della Commissione.

Comunicati stampa dell'UE 

Oltre un terzo delle persone con più di 15 anni nell’Unione europea non consuma quotidianamente frutta e verdura  »

Il consumo regolare di frutta e verdura è considerato un elemento importante per una dieta sana ed equilibrata. Nell’UE, tuttavia, il 34,4% della popolazione dai 15 anni in su, nel 2014, non ne mangiava quotidianamente.

Piattaforma per la politica sanitaria dell'UE 

Parlare con una sola voce sulla salute mentale  »

Gruppi d’interesse nel settore sanitario sono invitati a registrarsi sulla piattaforma web (tramite EU-login) e a contribuire alla redazione di una serie di dichiarazioni congiunte con i loro omologhi.

 Come diventare un utente della piattaforma

 
  

Eventi in programma 

Conferenza annuale sull'Alzheimer (Copenaghen, 31 ottobre - 2 novembre 2016)  »

14 novembre, giornata mondiale del diabete  »

Notizie da tutta l'Europa 

"L’influenza? Siamo tutti vaccinati!" Gli operatori sanitari al centro della nuova campagna stagionale sull'influenza  [Lussemburgo]  »

Nel quadro della campagna di vaccinazione contro l’influenza stagionale, il ministero della Sanità lussemburghese sta esortando tutti gli operatori sanitari a proteggersi in modo da tutelare meglio i loro pazienti.

L’Irlanda pubblica un piano contro l'obesità volto a ridurre del 5% il peso medio per persona  [Irlanda]  »

Il piano del governo irlandese "Il peso giusto per l’Irlanda" comprende diversi elementi importanti, tra cui delle linee guida per un'alimentazione sana che saranno pubblicate il mese prossimo e che auspicano l'introduzione di un'imposta sulle bevande zuccherate entro il 2018.

Una nuova relazione segnala un aumento dei nuovi casi di cancro tra le donne e una diminuzione tra gli uomini  [Italia]  »

La relazione presentata dall’Associazione italiana di oncologia medica (AIOM) e dell'Associazione italiana registri tumori (AIRTUM) indica anche che il cancro colorettale costituisce ora il tipo di cancro più frequente, seguito dal cancro al seno, ai polmoni, alla prostata e alla vescica.

Nel prossimo numero

Il trapianto di organi

Questa newsletter è disponibile in 23 lingue ufficiali dell'UE
http://ec.europa.eu/health/newsletter

Si prega di non rispondere a questo messaggio, perché è stato inviato da un indirizzo di posta elettronica che non viene controllato.

Per non ricevere più questa newsletter, cliccare qui